Il collegamento della Sicilia al resto dell’Italia, tramite nave, traghetto ed aliscafo risulta molto efficiente, molte sono, infatti, le corse disponibili dai principali porti italiani come ad esempio Genova, Livorno, Napoli, Civitavecchia, Salerno, Vibo Valentia ma anche dalle isole, come le Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Malta, Ustica e addirittura Tunisia. Scopri le migliori offerte per navi e traghetti per la Sicilia:
I principali porti della Sicilia, che potrete scegliere come destinazione e accolgono ogni giorno decine e decine di arrivi sono quello di Palermo, Messina, Catania, ma anche Milazzo, Trapani, Marsala e Pozzallo.
Compagnie di Navigazione
Le principali compagnie che effettuano tali servizi sono: La GNV, la Grimaldi Lines, la Caronte & Tourist e la Tirrenia. A queste c’è da aggiungere la Liberty Lines, che si occupa quasi esclusivamente delle tratte che collegano le Isole Siciliane alla Sicilia. Tutte le compagnie sono in grado di offrire i più svariati servizi che state cercando, soprattutto per quanto riguarda le tratte più lunghe, con possibilità di imbarcare mezzo di trasporto e di poter dormire in cabina. Lo stesso discorso non è sempre possibile nelle tratte più brevi, soprattutto interregionali o collegate a porti di minor spicco.
Tratte di Navigazione per la Sicilia
Iniziamo a parlare delle tratte che partono dai porti più lontani, per poi arrivare alle tratte interregionali, e quindi iniziamo partendo dalla GNV, che copre la tratta più lunga, quella che va da Genova a Palermo, con 7 itinerari settimanali e 21 ore di durata del viaggio. La seconda tratta è quella che va da Livorno a Palermo, coperta dalla Grimaldi Lines, è offerta in ben 9 itinerari settimanali ed ah una durata di 18 ore. La terza tratta copre da Civitavecchia a Palermo, offerta da GNV in 3 itinerari settimanali e 14 ore di viaggio.
La quarta tratta, quella che va da Napoli e arriva a Palermo, è offerta sia dalla GNV, con 11 itinerari settimanali, che dalla Tirrenia, con 7 itinerari settimanali, entrambe compiono il viaggio in 10 ore e 30 minuti.
La quinta tratta, quella che parte da Salerno, è in grado di soddisfarvi completamente per quanto riguarda il porto di arrivo, sono infatti previste tratte che arrivano a Palermo e Catania, offerte dalla Grimaldi Lines, rispettivamente con 2 e 6 itinerari settimanali, e una tratta che arriva a Messina, offerta dalla Caronte & Tourist con 6 itinerari settimanali.
L’ultima tratta è quella che collega Cagliari a Palermo, ad occuparsene è la Tirrenia, con due itinerari settimanali e un viaggio della durata di 12 ore. Queste erano le tratte più impegnative, offerte dalle principali compagnie che operano nel territorio nazionale, mentre per quanto riguarda le tratte interregionali oppure quelle che vanno dalla Calabria alla Sicilia, ad occuparsene sarà la Liberty Lines. Dalla Calabria, offre tratte come la Reggio Calabria-Messina, con 16 itinerari settimanali e 35 minuti di percorrenza, ma anche la tratta Vibo Valentia-Milazzo con 2 itinerari settimanali e 4 ore e mezzo di durata. La stessa Liberty Lines è quella che si occuperà anche delle tratte che vanno dalle Isole Eolie ai porti di Palermo, Milazzo e Messina. Stessa cosa per le tratte che partono dalle Isole Egadi, Pelagie, Ustica, Pantelleria, ma che arrivano, inoltre, anche ai porti di Catania, Trapani, Marsala e Pozzallo.
Come Arrivare in Porto
I collegamenti marittimi con la Sicilia operano da porti di tutta Italia che sono facilmente raggiungibili con diverse tipologie di mezzi di trasporto. La durata del viaggio varia ovviamente in base al porto di partenza. Vediamoli nel dettaglio.
Porto di Genova
In treno la stazione più vicina è quella di Genova Principe che dista 700 metri dagli imbarchi per le crociere e circa 1 km e mezzo da quelli per i traghetti ed è collegata al porto dall’autobus numero 20. La stazione di Genova Brignole dista circa 7 km dagli imbarchi per i traghetti ed è collegata al porto dall’autobus numero 18 o con poche fermate di metropolitana.
In auto uscire al casello di Genova Ovest e proseguire sotto il tunnel seguendo le indicazioni per il porto procedendo poi dritti sulla sopraelevata. Dopo circa 100 m seguire il cartello “Terminal Crociere” – “Terminal Traghetti” proseguendo verso Porto passeggeri.
L’aeroporto internazionale di Genova Cristoforo Colombo dista circa 8 km dal terminal passeggeri ed è raggiungibile in auto tramite la SS1 oppure percorrendo un breve tratto dell’autostrada A10. Per chi viaggia senza auto è disponibile il bus navetta pubblico VOLABUS, con partenze ogni 45 minuti.
Porto di Livorno
In treno, arrivati alla Stazione di Livorno Centrale, si può prendere l’autobus della linea LAM BLU in Piazza Grande.
In auto dall’autostrada A1 (Genova-Livorno-Rosignano) e A11-A12 (Firenze- Pisa-Livorno) prendere l’uscita Livorno e proseguire sulla statale S1 seguendo le indicazioni “Porto di Livorno”.
Sia l’aeroporto di Pisa Galileo Galilei distante circa 18 km, che l’aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci, distante circa 80km, hanno collegamenti per la stazione di Livorno.
Porto di Napoli
Per chi arriva in treno da Piazza Garibaldi, dove si trova la stazione centrale delle ferrovie, si può raggiungere il porto in 10 minuti con i mezzi pubblici.
In auto si esce dalla tangenziale allo svincolo di Via Marina e passato Castel Nuovo (o più comunemente conosciuto come Maschio Angioino) si trova il porto sulla destra.
Dall’aeroporto di Capodichino si può raggiungere piazza Garibaldi con l’autobus di linea 3S o la linea dedicata Alibus.
Porto di Civitavecchia
Arrivati con il treno alla stazione ferroviaria è possibile prendere uno degli autobus urbani CSP o PortLink che partono dalla stazione ogni 20 minuti e conducono al porto in circa 10 minuti.
Il porto può essere raggiunto in auto dall’uscita dell’autostrada Civitavecchia Nord seguendo le indicazioni per Varco Vespucci che è l’unico accesso per le auto al porto.
Porto di Salerno
In treno dalla stazione ferroviaria prendere la linea 5 del trasporto urbano.
Per chi arriva in auto per chi arriva da Nord uscire dalla A3 a Vietri sul Mare e seguire le indicazioni per il porto. Mentre per chi viene da sud dalla Salerno- Reggio Calabria uscire a Potecagnano in direzione Fratte/Tangenziale o Salerno via Porto e seguire il Viadotto Alfonso Gatto.
Dall’aeroporto di Salerno Pontecagnano prendere l’autobus linea 8 del servizio di trasporto pubblico per raggiungere il centro di Salerno.
Porto di Vibo Valentia
In treno la fermata più vicina è Vibo Valentia-Pizzo, mentre per chi arriva in auto dalla A3 Salerno-Reggio Calabria prendere l’uscita S.Onofrio-Vibo Valentia e proseguire per Vibo Marina. L’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme.
Servizi a Bordo
A bordo di ogni nave i passeggeri hanno a disposizione zone con collegamento wi-fi, negozi, aree gioco per bambini, cinema, ristoranti e snack bar per rendere il viaggio il più possibile gradevole e rilassante.
Imbarco Auto, Moto e Animali Domestici
Per i passeggeri con veicolo è necessario presentarsi all’imbarco con congruo anticipo (3 ore prima in alta stagione e 2 ore prima in periodi di bassa e media affluenza). Il veicolo può essere portato all’interno solo dal conducente mentre gli altri passeggeri devono salire a piedi. Se il veicolo è a GPL è necessario segnalarlo al momento della prenotazione in quanto questa tipologia di mezzi ha dei posti specifici assegnati. Durante il viaggio è vietato raggiungere il veicolo, pertanto si consiglia di avere con sé quanto necessario per la traversata.
Gli animali domestici sono accettati a bordo purché muniti di regolare biglietto e di certificato medico di buona salute. Potranno accedere esclusivamente alle aree a loro riservate quali appositi ricoveri o ponti esterni e necessariamente muniti di museruola e guinzaglio.
Offerte e Acquisto Biglietti Traghetti per la Sicilia
I costi dei biglietti ed eventuali offerte variano a seconda della stagione. Per confrontare orari e tariffe più adatti alle proprie esigenze si consiglia di utilizzare il box di ricerca e prenotazione presente in questa pagina.
Vacanze in Sicilia
La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo. Storicamente crocevia di svariate civiltà offre ai turisti un vasto patrimonio culturale ed artistico di cui godere oltre che ovviamente delle sue incantevoli spiagge. Moltissime le cose da visitare: Palermo ricca di tesori artistici tra cui l’imperdibile Palazzo dei Normanni, Agrigento con la sua Valle dei Templi, la Val di Noto massima testimonianza dell’architettura barocca, la spiaggia dei conigli dell’isola di Lampedusa, Siracusa e le sue innumerevoli testimonianze dell’antica Grecia, i vulcani sempre attivi (Stromboli e Vulcano) e tanto tantissimo altro ancora rendono indimenticabile ogni vacanza in questa splendida isola.