Scopri le offerte di navi e traghetti per la tratta Civitavecchia Palermo, inserisci le date di tuo interesse e l’eventuale tratta di ritorno:
Se la meta per le tue vacanze è la suggestiva isola siciliana, non puoi fare a meno di visitare il suo capoluogo, Palermo, culla di arte e di storia, in cui le tradizioni culinarie, che ne hanno fatto la “regina dello street food ” e le bellezze artistiche e culturali, renderanno il tuo incontro con questa magnifica isola magico e indimenticabile. Da Palermo poi, potrai partire alla scoperta dei tesori di quest’isola, del suo mare incontaminato, delle sue spiagge calde e sabbiose e delle sue acque cristalline. Per il centro Italia il porto più comodo per il tuo viaggio verso la Sicilia è il porto di Civitavecchia. Il porto di Civitavecchia è uno dei più importanti in Italia e in Europa, a soli 80 chilometri da Roma è collegato da una fitta rete di strade, autostrade e ferrovie ad ogni parte d’Italia.
Compagnie di navigazione
La traversata marittima Civitavecchia Palermo è effettuata dalla compagnia “Grandi Navi Veloci” (GNV) che costituisce da sempre una garanzia nell’ambito della navigazione.
Le partenze sono assicurate tutto l’anno con viaggi solamente notturni e comodi orari di arrivo al porto di Palermo. Viaggiando di notte avrai la possibilità di non perdere neppure un giorno della tua meritata vacanza. Le corse vengono effettuate tre volte la settimana, la rotta Civitavecchia Palermo è percorribile in 14 ore.
Servizi a bordo
Viaggiando sui traghetti della compagnia Grandi Navi Veloci nel tragitto Civitavecchia Palermo, ti sembrerà di vivere una piccola crociera tanto numerosi sono i comfort offerti da questa compagnia. Puoi decidere di gustare comodamente la tua cena in uno dei ristoranti “a la carta”, oppure più velocemente nei pratici self service. In entrambi, troverai un’ampia scelta di piatti della tipica tradizione mediterranea e appositi menu per bambini. Nei numerosi bar presenti a bordo puoi farti servire sfiziosi aperitivi per accompagnare stuzzicanti snack e la mattina al tuo risveglio sorseggiare caffè e cappuccini con cornetti e altri tipici dolciumi. Sul traghetto Civitavecchia Palermo non mancano le aree riservate ai piccoli ospiti nelle quali possono giocare in sicurezza o assistere a proiezioni di cartoni animati. Gli adulti,invece, possono rilassarsi al piano bar, fare shopping, o trascorrere piacevolmente la serata nei grandi saloni condizionati guardando la tv o assistendo a divertenti spettacoli di animazione.
Orari di partenza di navi e traghetti
La compagnia Grandi Navi Veloci (GNV) opera il servizio di traghetti tra Civitavecchia e Palermo tutto l’anno, assicurando la connessione tra la penisola e la Sicilia con una frequenza regolare. Gli orari di partenza possono variare a seconda della stagione. Durante la stagione estiva, momento di maggiore affluenza, i traghetti partono ogni giorno. In genere, la partenza da Civitavecchia è prevista nel tardo pomeriggio, intorno alle 19:30, permettendo ai passeggeri di godere di un’incantevole vista al tramonto sul mare Tirreno. Durante la bassa stagione, da ottobre ad aprile, le partenze sono programmate cinque volte a settimana, con orari che possono variare ma che si concentrano prevalentemente in serata.
Il viaggio tra Civitavecchia e Palermo dura in media 14 ore, arrivando a Palermo la mattina successiva, offrendo ai viaggiatori l’opportunità di sfruttare al meglio la loro giornata in Sicilia.
Compagnia di Navigazione | Orari di Partenza | Stagionalità | Durata della Navigazione | Prezzo Indicativo per Persona Sola Andata |
---|---|---|---|---|
Grandi Navi Veloci (GNV) | Estate: Ogni giorno, partenza intorno alle 19:30. Bassa stagione: Cinque volte a settimana, prevalentemente in serata | Tutto l’anno, con frequenza ridotta in bassa stagione (Ottobre – Aprile) | 14 ore | Da €50 a €150, varia a seconda del periodo dell’anno, dell’anticipo di prenotazione e del tipo di alloggio a bordo |
Costi e prezzo indicativo a passeggero
Il costo di un viaggio in traghetto tra Civitavecchia e Palermo può variare a seconda di diversi fattori. Il prezzo indicativo per un passeggero solo andata inizia a circa €50 durante la bassa stagione, ma può arrivare fino a €150 durante i periodi di picco come l’estate o i periodi festivi.
Il prezzo del biglietto include l’accesso alle strutture di bordo, ma il costo può aumentare a seconda del tipo di alloggio a bordo scelto, come una cabina privata o una poltrona. Alcuni servizi extra come il Wi-Fi, i pasti e le bevande non sono inclusi nel prezzo base del biglietto e potrebbero comportare costi aggiuntivi. Ricordiamo inoltre che prenotare in anticipo può garantire tariffe più vantaggiose, soprattutto durante i periodi di alta stagione. Per informazioni più precise e aggiornate, è sempre consigliabile consultare il nostro box di prenotazione online.
Prenota i biglietti online e accedi alle offerte
Grazie alla tecnologia, prenotare i tuoi biglietti per il traghetto tra Civitavecchia e Palermo non è mai stato così semplice. Puoi facilmente prenotare online utilizzando il nostro box di prenotazione. Basta inserire le tue date di viaggio, il numero di passeggeri e qualsiasi opzione extra, come un alloggio a bordo specifico, e sarai guidato attraverso il processo di prenotazione in pochi semplici passaggi.
Inoltre, acquistando i tuoi biglietti online, avrai accesso a una serie di offerte esclusive. Periodicamente, vengono proposte promozioni stagionali, sconti per prenotazioni anticipate o offerte last minute. Le offerte possono includere tariffe scontate, upgrade gratuiti o pacchetti speciali che comprendono pasti o altri servizi a bordo.
Porti di partenza e arrivo
Il porto di partenza è il porto di Civitavecchia, situato a circa 80 km a nord-ovest di Roma. Facilmente raggiungibile in auto dall’autostrada A12, il porto è anche ben collegato con la rete ferroviaria, con treni diretti dalla stazione Termini di Roma. Inoltre, servizi di autobus locali e regionali connettono Civitavecchia con le città vicine. Il porto è ben attrezzato con servizi come parcheggio, negozi, bar e ristoranti.
Il porto di arrivo è il porto di Palermo, uno dei più grandi e trafficati del Mediterraneo. Situato nel cuore della città, è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Se arrivi in auto, le principali autostrade A19 (Palermo-Catania) e A20 (Palermo-Messina) portano direttamente al porto. Se preferisci i mezzi pubblici, ci sono numerosi autobus che collegano il porto con vari punti della città, compresa la stazione centrale di Palermo. Come il porto di Civitavecchia, anche quello di Palermo offre una serie di servizi tra cui parcheggio, negozi, e ristoranti, oltre a una vista mozzafiato sulla città e sul mare circostante.
Sistemazioni e servizi a bordo
Le Grandi Navi Veloci permettono ai loro ospiti una vasta scelta di sistemazioni. Da comodissime cabine interne o esternedotate di servizi privati ad eleganti suite, nelle quali comfort e lusso renderanno la traversata un momento indimenticabile. Se invece preferisci una sistemazione più economica puoi prenotare una confortevole poltrona che può reclinarsi secondo le tue necessità e darti la possibilità di riposare durante il viaggio. Tutti i traghetti dispongono di spaziosi garage per alloggiare automobili di ogni cilindrata, motociclette, camper e roulotte. Inoltre, grazie all’iniziativa “Pets, Welcome on board”puoi viaggiare in compagnia del tuo animale domestico, prenotando una delle cabine o aree dedicate. Prenotare un traghetto Civitavecchia Palermo è semplice e veloce, puoi farlo online e scoprire anche le allettanti offerte che renderanno la tua vacanza ancora più indimenticabile.
Informazioni utili
Prima di intraprendere il tuo viaggio sul traghetto Civitavecchia-Palermo, è importante essere preparati. Di seguito, troverai informazioni utili riguardanti l’imbarco di auto, il viaggio con animali domestici, la gestione dei bagagli e la documentazione necessaria.
Imbarco auto, moto, camper
Per l’imbarco di veicoli personali, come auto, moto e camper, è necessario seguire una specifica procedura. In primo luogo, è fondamentale arrivare al porto almeno due ore prima dell’orario di partenza programmato. Questo per permettere il completamento di tutte le operazioni di check-in e di imbarco in tempo utile. Durante il check-in, verrà richiesto di fornire i documenti del veicolo, compresi la patente di guida, la carta di circolazione e il certificato di assicurazione. È quindi importante avere tutti questi documenti facilmente accessibili. Una volta completate queste procedure, gli addetti dell’equipaggio guideranno i veicoli verso il traghetto e indicheranno dove e come posizionarsi per la traversata. È importante notare che durante la navigazione non è permesso l’accesso al garage.
Imbarco animali domestici
Grandi Navi Veloci offre un’accoglienza speciale per gli animali domestici. Gli animali possono viaggiare sia in apposite cabine pet-friendly, sia in appositi spazi dedicati all’interno della nave. È importante ricordare che per l’imbarco di animali domestici è obbligatorio presentare il passaporto europeo per animali domestici (o un documento equivalente per i paesi non europei), che deve includere tutti i vaccini correnti, compreso quello antirabbico. È importante assicurarsi che il tuo amico a quattro zampe sia in buone condizioni di salute prima del viaggio e che sia in grado di viaggiare in maniera sicura e confortevole.
Bagagli ammessi a bordo
Per quanto riguarda i bagagli, ogni passeggero può portare a bordo una quantità ragionevole di bagagli personali. Non ci sono limiti precisi sul numero di pezzi, ma i bagagli devono essere di dimensioni tali da poter essere comodamente sistemati nella propria cabina. È importante sottolineare che oggetti di valore devono sempre essere tenuti con sé. Inoltre, esistono alcune restrizioni sul trasporto di certi articoli, come ad esempio liquidi infiammabili, armi da fuoco e sostanze esplosive. Per un elenco completo di oggetti proibiti, si consiglia di consultare il regolamento della compagnia.
Documenti richiesti al check-in
Al check-in, i passeggeri dovranno presentare un documento di identità valido per viaggiare all’estero, come passaporto o carta d’identità. Inoltre, sarà necessario mostrare il biglietto di viaggio o la conferma di prenotazione. Per i cittadini non europei, potrebbero essere richiesti ulteriori documenti, come un visto. È importante verificare in anticipo quali documenti sono necessari per viaggiare, per evitare inconvenienti al momento del check-in.
Quanto tempo prima arrivare in porto
Si consiglia di arrivare al porto almeno due ore prima della partenza per le operazioni di check-in e imbarco. Durante l’alta stagione o nei periodi di grande afflusso, potrebbe essere necessario arrivare ancora prima. Ricorda che arrivare in ritardo può comportare la perdita del viaggio, quindi è sempre meglio prevedere un po’ di tempo extra per eventuali imprevisti.
Offerte, Sconti e Promozioni
Viaggiare con GNV offre una serie di opportunità per risparmiare grazie alle numerose offerte, sconti e promozioni disponibili. Queste offerte possono variare nel corso dell’anno e sono spesso legate alla stagionalità e ad eventi specifici.
Le offerte possono includere sconti per prenotazioni anticipate, dove prenotare il tuo viaggio con un certo anticipo può garantire tariffe più vantaggiose. Queste offerte sono ideali per chi sa di viaggiare in un determinato periodo dell’anno e può organizzare il viaggio con largo anticipo. Allo stesso modo, ci possono essere promozioni last minute per chi è in grado di viaggiare con poco preavviso. Queste offerte possono permettere di accedere a tariffe scontate su traghetti che non sono pieni, permettendo alla compagnia di ottimizzare il riempimento della nave e al passeggero di risparmiare.
Inoltre, potrebbero esserci offerte speciali per gruppi, famiglie o per chi viaggia con animali domestici. Questi sconti possono includere tariffe ridotte o addirittura la gratuità per i bambini sotto una certa età, sconti per l’imbarco di animali domestici o tariffe speciali per gruppi numerosi. Infine, ci possono essere promozioni legate a eventi speciali, come festività o eventi culturali o sportivi. Queste promozioni possono offrire tariffe speciali o pacchetti che includono, ad esempio, l’alloggio a bordo e il pasto.
FAQ – Domande Frequenti
La nave da Palermo a Civitavecchia, gestita dalla Grandi Navi Veloci (GNV), ha una frequenza regolare con partenze ogni giorno durante l’alta stagione (Maggio – Settembre), prevalentemente in serata. Durante la bassa stagione (Ottobre – Aprile), la frequenza delle partenze può essere ridotta a cinque volte a settimana. Si raccomanda di verificare gli orari di partenza specifici direttamente sul nostro portale di prenotazione, poiché possono variare in base alla stagionalità e alle condizioni di navigazione.
Il costo del traghetto da Civitavecchia a Palermo può variare in base a diversi fattori come la stagionalità, il tipo di alloggio a bordo scelto e il momento della prenotazione. Il prezzo indicativo per un passeggero solo andata inizia a circa €50 durante la bassa stagione, ma può arrivare fino a €150 durante i periodi di picco come l’estate o i periodi festivi. Ricordiamo che prenotare in anticipo può garantire tariffe più vantaggiose, soprattutto durante i periodi di alta stagione. Per informazioni più precise e aggiornate, è sempre consigliabile consultare il nostro box di prenotazione online.
La durata della navigazione da Civitavecchia a Palermo con la Grandi Navi Veloci (GNV) è di circa 14 ore, a seconda delle condizioni di navigazione. Questo tempo consente ai passeggeri di godersi l’esperienza di viaggio con tutti i comfort offerti a bordo della nave, tra cui ristoranti, bar, negozi e intrattenimenti. Tuttavia, è sempre consigliato verificare l’orario di arrivo previsto quando si prenota il biglietto, in quanto i tempi di viaggio possono subire lievi variazioni.
Indice dei Contenuti