Scopri le ultime offerte traghetti Genova – Olbia – Genova di MOBY
Quando si pianifica una vacanza in Sardegna, i traghetti rappresentano spesso la soluzione più economica e comoda per raggiungere l’isola. La tratta Genova-Olbia è una delle rotte più importanti e frequentate, sia da chi vive nel Nord Italia, sia da chi proviene da altre regioni d’Europa. Per questo motivo, abbiamo pensato di fornirti una guida dettagliata con tutte le informazioni utili per prenotare il tuo traghetto Genova-Olbia.
Compagnie di navigazione e informazioni sulle navi
Le due compagnie di navigazione che operano sulla tratta sono Moby e Tirrenia.
Moby, società del gruppo Onorato Armatori, dispone di navi moderne e veloci come il Moby Drea e il Moby Otta, che possono trasportare anche auto e moto. Queste navi sono dotate di cabine e poltrone confortevoli, ristoranti, bar, sale giochi e spazi relax.
Tirrenia, invece, è più orientata al trasporto merci e passeggeri con la nave “Bithia”, che offre sistemazioni in poltrona o cabina e servizi a bordo come bar e ristoranti.
Le due compagnie offrono servizi di alta qualità e varie opzioni di sistemazione a bordo, a seconda delle esigenze dei passeggeri. La rotta è operativa tutto l’anno con frequenza giornaliera, anche durante le festività.
Prezzi e tariffe indicativi per la tratta Genova-Olbia
I prezzi dei biglietti per il traghetto Genova-Olbia variano a seconda della compagnia di navigazione, della stagione e delle sistemazioni a bordo. Il prezzo indicativo a persona parte da circa 50 euro per un posto a sedere e può arrivare a 150 euro per una cabina doppia con servizi privati. È possibile acquistare i biglietti direttamente online, tramite il nostro box di prenotazione.
Inoltre, esistono tariffe speciali per bambini, animali, nativi e residenti della Sardegna e promozioni last minute. Le compagnie offrono sconti per chi prenota online o per chi viaggia in gruppo. Alcune compagnie, come Moby, permettono di accumulare punti fedeltà che possono essere utilizzati per ottenere ulteriori sconti sui viaggi futuri.
Distanza via mare e durata del viaggio in nave o traghetto
La distanza tra Genova e Olbia è di circa 320 km. La durata del viaggio in traghetto varia a seconda della compagnia di navigazione e della velocità della nave, ma solitamente il tragitto dura circa 11 ore. I passeggeri possono godere della vista del mare e delle coste italiane durante tutto il tragitto.
Porto di partenza e di arrivo in Sardegna
Il porto di Genova dispone di un’area adibita a porto turistico dedicata a chi viaggia. Questo porto è facilmente raggiungibile in auto o in treno e dispone di ampi parcheggi per auto e camper.
Il porto di Olbia è il porto turistico Isola Bianca, situato a pochi chilometri dal centro città. Anche questo porto dispone di ampi parcheggi per auto, camper e moto, oltre a servizi di autobus che collegano il porto al centro città.
Orari di partenza di navi e traghetti
Le compagnie di navigazione offrono diversi orari di partenza per il traghetto Genova-Olbia. I viaggi sono disponibili sia di giorno che di notte, con partenze sia mattutine che serali. Le compagnie di navigazione consigliano di presentarsi almeno un’ora prima della partenza prevista, per effettuare le operazioni di check-in e imbarco. Consulta il nostro box di prenotazione per informazioni aggiornate.
Sistemazioni e servizi a bordo dei traghetti
Le compagnie di navigazione offrono diverse opzioni di sistemazione a bordo dei traghetti Genova-Olbia. È possibile scegliere tra cabine private con servizi privati, cabine interne senza servizi e poltrone reclinabili. Tutte le sistemazioni a bordo sono dotate di aria condizionata e servizi igienici.
Le navi Moby offrono servizi a bordo come bar, ristoranti, sale giochi, spazi relax e negozi duty-free. Tirrenia, invece, offre servizi come bar e ristoranti. Entrambe le compagnie sono dotate di ascensori per facilitare l’accesso a tutte le parti della nave.
Imbarco auto, moto, camper e animali
Le compagnie di navigazione consentono l’imbarco di auto, moto e camper sul traghetto Genova-Olbia. È importante specificare al momento della prenotazione il tipo di veicolo e le sue dimensioni, per garantire l’imbarco a bordo della nave. Inoltre, è possibile imbarcare animali domestici, previa autorizzazione delle compagnie di navigazione.
Prenotazione biglietti per nave o traghetto sulla tratta Genova-Olbia
La prenotazione dei biglietti per il traghetto Genova-Olbia può essere effettuata direttamente online, usufruendo del nostro box di prenotazione, oppure presso le agenzie di viaggio. È possibile scegliere la sistemazione a bordo e l’orario di partenza che meglio si adatta alle proprie esigenze. Le compagnie di navigazione offrono diverse modalità di pagamento, tra cui carta di credito, bonifico bancario e PayPal.
Offerte, sconti e promozioni per Olbia
Le compagnie di navigazione offrono diverse promozioni e sconti per la tratta Genova-Olbia. Ad esempio, è possibile usufruire di sconti per bambini, animali, nativi e residenti della Sardegna, oltre a promozioni last minute per chi prenota all’ultimo momento. Alcune compagnie offrono anche sconti per chi prenota online o per chi viaggia in gruppo. Inoltre, è possibile accumulare punti fedeltà con alcune compagnie di navigazione, che possono essere utilizzati per ottenere ulteriori sconti sui viaggi futuri.
In conclusione, prenotare un traghetto Genova-Olbia per le proprie vacanze in Sardegna rappresenta una soluzione comoda e conveniente. Grazie alle informazioni dettagliate fornite in questa guida, sarà possibile scegliere la compagnia di navigazione e la sistemazione a bordo che meglio si adatta alle proprie esigenze e budget. Inoltre, è importante prenotare i biglietti con anticipo per garantire la disponibilità dei posti e usufruire di eventuali sconti e promozioni.
Ricordiamo che il traghetto Genova-Olbia è una delle rotte più frequentate per raggiungere la Sardegna, quindi è sempre consigliabile prenotare con anticipo e pianificare il viaggio con attenzione. In questo modo, si potrà godere appieno della bellezza dell’isola senza dover affrontare problemi o imprevisti.
Indice dei Contenuti