Traghetti Napoli Ischia

La tratta Napoli – Ischia rappresenta una dei tragitti più serviti del Golfo di Napoli. I porti di Napoli, da cui partono navi e traghetti per Ischia, sono il “Napoli Porto” e “Napoli Mergellina”. Scopri le offerte e prenota ora il tuo biglietto di nave o traghetto per Ischia:

Compagnie di navigazione

Le principali compagnie di navigazione che operano sulla tratta Napoli-Ischia sono Alilauro, Medmar, Caremar e SNAV. Ciascuna di queste offre servizi di trasporto marittimo unici, con varie tipologie di imbarcazioni e orari flessibili per soddisfare le esigenze dei viaggiatori.

Alilauro

Fondata nel 1944, Alilauro è una compagnia di navigazione leader nel settore dei traghetti e degli aliscafi nel Golfo di Napoli. Operando principalmente sulla rotta Napoli-Ischia, la flotta di Alilauro consiste principalmente in aliscafi veloci e moderni, capaci di trasportare sia passeggeri che veicoli. Le loro imbarcazioni offrono comfort e sicurezza, oltre a offrire una vista panoramica del bellissimo paesaggio marino durante il viaggio.

Medmar

Medmar è una compagnia di navigazione con un’ampia esperienza nel settore, garantendo trasporti marittimi affidabili e puntuali. Le loro imbarcazioni variano da traghetti tradizionali a navi ro-ro, ideali per il trasporto di veicoli. Oltre alla rotta Napoli-Ischia, Medmar offre anche collegamenti per altre isole nel Golfo di Napoli. L’attenzione al dettaglio e l’attenzione al servizio clienti rendono Medmar una scelta popolare tra i viaggiatori.

Caremar

Caremar è una compagnia di navigazione pubblica che ha servito il Golfo di Napoli dal 1975. Con una flotta di traghetti e aliscafi, Caremar collega Napoli con Ischia, oltre ad altre isole del Golfo di Napoli. La compagnia è nota per la sua affidabilità e per la qualità del servizio, offrendo viaggi confortevoli e sicuri sia per i residenti che per i turisti.

SNAV

SNAV è una delle principali compagnie di navigazione italiane, con una vasta rete di rotte nel Mediterraneo. Sulla tratta Napoli-Ischia, SNAV opera principalmente con aliscafi ad alta velocità, garantendo tempi di viaggio brevi. Le imbarcazioni sono dotate di comodi sedili e servizi a bordo, rendendo ogni viaggio un’esperienza piacevole. L’azienda è conosciuta per l’innovazione e la qualità del servizio, rendendola una scelta preferita per molti viaggiatori.

Orari di partenza di traghetti e aliscafi

Le partenze dei traghetti e degli aliscafi tra Napoli e Ischia sono programmate regolarmente durante tutto l’anno, con una frequenza che varia in base alla stagione e alla compagnia di navigazione. In genere, il primo collegamento del giorno parte da Napoli intorno alle 6:30 del mattino, con partenze successive ogni ora o due fino a tarda sera.

Durante l’alta stagione estiva, da giugno a settembre, la frequenza dei collegamenti aumenta per far fronte alla maggiore domanda. In questo periodo, è possibile che i traghetti e gli aliscafi partano ogni 30 minuti durante le ore di punta. Inoltre, molte compagnie offrono servizi notturni per soddisfare le esigenze di coloro che desiderano viaggiare dopo il tramonto.

Nella bassa stagione, da ottobre a maggio, la frequenza dei viaggi diminuisce leggermente, con partenze ogni 2-3 ore. È importante notare che gli orari possono variare in base alle condizioni meteorologiche e ai giorni festivi, quindi è sempre consigliabile verificare gli orari precisi consultando il nostro box di prenotazione.

Compagnia di NavigazioneOrari di PartenzaStagionalitàDurata della NavigazionePrezzo Indicativo (per persona, sola andata)
Alilauro06:30 – 21:30 (ogni 1-2 ore)Tutto l’anno (maggiore frequenza in estate)1 ora (aliscafi)€20
Medmar06:30 – 20:30 (ogni 2-3 ore)Tutto l’anno (maggiore frequenza in estate)1.5 ore (traghetti)€15
Caremar06:30 – 21:00 (ogni 2 ore)Tutto l’anno (maggiore frequenza in estate)1-2 ore (traghetti e aliscafi)€18
SNAV07:00 – 20:00 (ogni 1-2 ore)Tutto l’anno (maggiore frequenza in estate)45 minuti (aliscafi)€22

Distanza via mare e durata del viaggio

La distanza via mare tra Napoli e Ischia è di circa 33 chilometri (18 miglia nautiche). La durata del viaggio varia in base al tipo di imbarcazione e alla compagnia di navigazione.

Gli aliscafi, che sono imbarcazioni veloci, impiegano solitamente da 45 minuti a 1 ora per coprire questa distanza. Queste imbarcazioni sono particolarmente adatte per coloro che desiderano raggiungere l’isola in tempi brevi. Le compagnie come Alilauro e SNAV offrono principalmente servizi di aliscafi.

I traghetti, d’altra parte, impiegano più tempo, con tempi di viaggio che vanno generalmente da 1,5 a 2 ore. Nonostante la durata più lunga del viaggio, i traghetti offrono la possibilità di trasportare veicoli e forniscono più spazio e comfort per i passeggeri. Compagnie come Medmar e Caremar offrono servizi di traghetto.

Costo e prezzo indicativo a passeggero

Il costo del traghetto o dell’aliscafo tra Napoli e Ischia varia in base alla compagnia di navigazione scelta, al tipo di imbarcazione e alla stagione. In generale, il prezzo di un biglietto singolo per un adulto può variare da circa 15 a 22 euro.

Per esempio, la compagnia di navigazione Medmar, che offre servizi di traghetto, può avere un prezzo indicativo per un passeggero di circa 15 euro per una corsa sola andata. Alilauro, che opera con aliscafi, può avere un prezzo indicativo di circa 20 euro per un biglietto di sola andata. Le compagnie come Caremar, che offrono sia servizi di traghetto che di aliscafo, potrebbero avere prezzi intorno ai 18 euro per un biglietto di sola andata. Infine, SNAV, conosciuta per i suoi aliscafi ad alta velocità, potrebbe avere un prezzo indicativo di 22 euro per un biglietto di sola andata.

Questi prezzi sono solo indicativi e possono variare. I prezzi possono aumentare durante l’alta stagione estiva o durante i giorni festivi, e potrebbero essere disponibili tariffe ridotte per bambini, studenti, anziani o residenti.

Prenota i biglietti online e accedi alle offerte

Per la massima comodità e per sfruttare al meglio le potenziali offerte, si consiglia di prenotare i biglietti per il traghetto o l’aliscafo online. La prenotazione online ti consente non solo di scegliere tra una vasta gamma di orari di partenza, ma ti offre anche la possibilità di confrontare i prezzi e trovare l’opzione più adatta al tuo budget e al tuo programma.

Utilizzando il nostro box di prenotazione online, puoi facilmente selezionare la tua destinazione, le date del tuo viaggio e il numero di passeggeri. Una volta inserite queste informazioni, ti verranno presentate diverse opzioni tra cui scegliere. Puoi confrontare i prezzi, gli orari e le durate dei viaggi, e scegliere l’opzione che meglio si adatta alle tue esigenze. Inoltre, prenotando online, potrai accedere a eventuali offerte speciali, sconti stagionali o pacchetti promozionali offerti. Questi possono variare, ma potrebbero includere sconti per i biglietti di andata e ritorno, per prenotazioni di gruppo, o per chi prenota con un certo anticipo.

Dopo aver selezionato l’opzione desiderata, il processo di prenotazione è semplice e sicuro. Puoi completare il pagamento utilizzando vari metodi, tra cui carta di credito o debito, PayPal o altri servizi di pagamento online. Riceverai quindi una conferma della prenotazione e il tuo biglietto elettronico direttamente nella tua casella di posta elettronica, pronto per essere stampato o mostrato sul tuo dispositivo mobile al momento dell’imbarco.

traghetti napoli ischia
Scopri le promozioni di navi e traghetti da Napoli a Ischia

Porti di partenza e di arrivo

Il porto di partenza per la tratta Napoli-Ischia è il Molo Beverello, situato nel cuore di Napoli. Facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, il Molo Beverello è un hub di attività, con numerose opzioni di ristorazione e negozi nelle vicinanze. Se arrivi in auto, ci sono parcheggi nelle vicinanze, ma ricorda che possono essere piuttosto occupati durante l’alta stagione. Se arrivi con i mezzi pubblici, il porto è ben servito da autobus locali, tram e dalla metropolitana di Napoli. La stazione ferroviaria di Napoli Piazza Garibaldi, che collega Napoli con altre città italiane, è a circa 3 km di distanza e facilmente raggiungibile in taxi o con i mezzi pubblici.

Il porto di arrivo a Ischia è il Porto di Ischia, situato nel comune di Ischia. Questo porto pittoresco è circondato da ristoranti e negozi, rendendolo un punto di arrivo piacevole. Una volta arrivati, ci sono numerose opzioni per spostarsi sull’isola. I taxi sono prontamente disponibili e ci sono anche diverse linee di autobus che partono regolarmente dal porto per le varie destinazioni sull’isola. Se hai prenotato un alloggio in un hotel, potrebbe essere disponibile un servizio di trasferimento gratuito o a pagamento dall’hotel, quindi è sempre una buona idea verificarlo in anticipo.

Sistemazioni e servizi a bordo

La qualità delle sistemazioni e dei servizi a bordo dei traghetti e degli aliscafi che navigano tra Napoli e Ischia varia a seconda del tipo di imbarcazione e della compagnia di navigazione.

Gli aliscafi sono progettati principalmente per il trasporto di passeggeri e la velocità. L’interno degli aliscafi è simile a quello di un aereo, con sedili allineati in file. La maggior parte dei sedili è in classe economica, con un comfort adeguato per il breve viaggio. Alcuni aliscafi possono offrire una classe superiore con sedili più spaziosi e confortevoli. La maggior parte degli aliscafi dispone di servizi come aria condizionata, servizi igienici e, in alcuni casi, un bar con snack e bevande. Tuttavia, a causa della velocità e della natura del viaggio, gli aliscafi non offrono di solito ponti all’aperto e non è possibile trasportare veicoli.

I traghetti, d’altra parte, sono più grandi e offrono una gamma più ampia di servizi e sistemazioni. Oltre alla classe economica, molti traghetti offrono la possibilità di prenotare un posto a sedere in classe superiore o in una cabina privata, ideale per i viaggi notturni o per coloro che desiderano un po’ più di privacy e comfort. I traghetti dispongono di servizi come ristoranti e bar, aree salotto, servizi igienici e, in molti casi, negozi. Inoltre, i traghetti hanno ponti all’aperto dove i passeggeri possono godersi la vista sul mare e l’aria fresca. I traghetti offrono anche la possibilità di trasportare veicoli, il che può essere un vantaggio per coloro che desiderano esplorare l’isola con la propria auto o moto.

Informazioni utili

Prima di intraprendere il tuo viaggio sul traghetto Napoli-Ischia, è importante essere preparati. Di seguito, troverai informazioni utili riguardanti l’imbarco di auto, il viaggio con animali domestici, la gestione dei bagagli e la documentazione necessaria.

Imbarco auto, moto, camper

L’imbarco di veicoli come auto, moto e camper è generalmente permesso solo sui traghetti, non sugli aliscafi. I veicoli devono essere guidati a bordo del traghetto dai proprietari e parcheggiati nell’area designata nel ponte del veicolo. È importante sapere che le tariffe per i veicoli sono separate dalle tariffe dei passeggeri e variano in base alla dimensione del veicolo. Si consiglia di prenotare in anticipo durante l’alta stagione o se si viaggia con un veicolo di grandi dimensioni, come un camper, poiché lo spazio può essere limitato.

Imbarco animali domestici

Molte compagnie di navigazione accettano animali domestici a bordo. Tuttavia, le politiche variano: alcuni traghetti possono avere aree designate per animali o consentire animali solo in determinate aree del ponte. In alcuni casi, possono essere richieste gabbie o trasportini. È consigliabile controllare in anticipo le politiche specifiche della compagnia di navigazione.

Bagagli

In generale, i passeggeri possono portare con sé bagagli a mano senza limitazioni specifiche di dimensioni o peso. Tuttavia, per ragioni di sicurezza e comfort, è consigliabile portare solo ciò che si può facilmente gestire e conservare nel proprio spazio seduta o nelle aree designate. Se si viaggia con bagagli ingombranti o numerosi, si può richiedere un servizio di deposito bagagli o si potrebbe essere prevista una tariffa aggiuntiva. In ogni caso, si raccomanda di controllare le politiche specifiche della compagnia di navigazione.

Documenti richiesti al check-in

Al momento del check-in, sarà generalmente richiesto un documento d’identità valido per ogni passeggero, come un passaporto o una carta d’identità. Se si viaggia con un veicolo, potrebbe essere necessario presentare anche la documentazione del veicolo. Se si viaggia con animali domestici, potrebbero essere richiesti documenti sanitari specifici. Si raccomanda di verificare in anticipo i requisiti documentali specifici.

Quanto tempo prima arrivare in porto

Si consiglia di arrivare al porto almeno 1 ora prima dell’orario di partenza programmato per i traghetti e 30 minuti prima per gli aliscafi. Questo permette di avere il tempo sufficiente per il check-in, il ritiro dei biglietti, l’imbarco dei veicoli se necessario, e di trovare un posto comodo a bordo. Durante l’alta stagione o se si viaggia con un veicolo, potrebbe essere opportuno arrivare ancora prima.

Offerte, sconti e promozioni

Le compagnie di navigazione che operano sulla tratta Napoli-Ischia spesso offrono una serie di offerte, sconti e promozioni che possono aiutare a rendere il viaggio più conveniente.

  1. Tariffe ridotte per i residenti: I nativi e i residenti delle isole spesso possono usufruire di tariffe ridotte per viaggiare tra la terraferma e l’isola. Queste tariffe agevolate sono intese per facilitare la mobilità degli abitanti dell’isola e possono variare a seconda della compagnia di navigazione.
  2. Offerte di andata e ritorno: Molte compagnie offrono sconti per i biglietti di andata e ritorno, che possono essere particolarmente convenienti per coloro che prevedono di ritornare a Napoli dopo la visita ad Ischia.
  3. Promozioni stagionali: Durante certi periodi dell’anno, alcune compagnie di navigazione possono offrire promozioni speciali, come sconti sulle prenotazioni anticipate o tariffe last minute.
  4. Sconti per gruppi: Se stai viaggiando con un gruppo di amici o in famiglia, potresti avere diritto a tariffe di gruppo ridotte.
  5. Sconti per bambini, studenti e anziani: Molti operatori offrono sconti per bambini di una certa età, studenti e anziani. Questi sconti possono variare, quindi è sempre consigliabile verificare i dettagli.

FAQ – Domande frequenti

Quanto costa il traghetto da Napoli a Ischia?

Il costo del traghetto da Napoli a Ischia varia in base a vari fattori come la compagnia di navigazione scelta, il tipo di servizio (aliscafo o traghetto), la stagione e il tipo di tariffa selezionata (ad esempio, standard, ridotta per residenti o sconti vari). In media, un biglietto di sola andata per un passeggero può variare da 15 a 20 euro per un traghetto e da 20 a 30 euro per un aliscafo. Per avere un’idea precisa dei prezzi, si consiglia di consultare il nostro box di prenotazione online per confrontare le opzioni e trovare l’offerta migliore. Ricorda che questi prezzi sono indicativi e possono variare.

Come arrivare a Ischia da Napoli?

Per arrivare a Ischia da Napoli, il modo più comune è prendere un traghetto o un aliscafo dal Molo Beverello o dal Molo Porta di Massa, entrambi situati nel porto di Napoli. Le principali compagnie di navigazione che operano queste rotte includono Alilauro, Medmar, Caremar e SNAV. Il viaggio in traghetto dura circa 1 ora e 30 minuti, mentre l’aliscafo può raggiungere Ischia in circa 45-60 minuti. Si consiglia di controllare gli orari e di prenotare i biglietti in anticipo, specialmente durante l’alta stagione turistica.

Quanto tempo impiega il traghetto da Napoli a Ischia?

Il traghetto da Napoli a Ischia impiega generalmente circa 1 ora e 30 minuti, mentre l’aliscafo, che è una opzione più veloce, può completare il tragitto in circa 45-60 minuti. Tuttavia, queste durate possono variare a seconda delle specifiche condizioni di navigazione e del tipo di nave utilizzata. Si consiglia sempre di controllare gli orari di partenza specifici quando si prenota il viaggio.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]