Traghetti Genova Bastia

Scopri le ultime offerte traghetti Genova – Bastia – Genova di MOBY

Affidati a MOBY per prenotare il biglietto del tuo traghetto Genova – Bastia: usufruirai di servizi personalizzati e di prima qualità, a tariffe davvero competitive. Bastia, porto e capitale amministrativa dell’alta Corsica, si contende il titolo di più bella città dell’isola con Ajaccio, città natale di Napoleone. Bastia è caratterizzata da numerose costruzioni in stile italiano risalenti al XIX secolo che si affacciano sul porto vecchio: questo dà un tono tipicamente mediterraneo alla cittadina. Dal 21 maggio al 27 settembre, parti per la tua vacanza in Corsica con una piacevolissima traversata mattutina o serale a bordo dei traghetti Genova – Bastia di MOBY. L’allegra nave  MOBY Corse è un vero spasso per i bambini.

Per raggiungere il porto di Genova, Varco Albertazzi, uscendo dall’autostrada A7 E25 E80 segui le indicazioni per il Porto Terminal Traghetti per arrivare ad una sopraelevata. Se arrivi in treno è consigliata la fermata Genova Principe a circa km 1,5 dal porto, collegata a questo dalla linea n. 20 del bus. Genova Brignole si trova più distante, sono circa km 7 da percorrere con il bus n. 18. Il terminale della stazione è attrezzato con un centro commerciale comprendente, oltre ai punti di ristoro, anche un supermercato. E’ presente anche un deposito bagagli a pagamento, limitrofo ai bagni pubblici. Per raggiungere il porto di Bastia, Gare Maritime, si può facilmente arrivare seguendo le indicazioni per il porto, una volta arrivati in città.

La compagnia che effettua questa traversata è la Moby, per una durata di 6h 15m / 7h di giorno 9h – 10h di notte, con differenti partenze effettuate tra la sera e la mattina, nel periodo tra la primavera e l’autunno. Le cabine che offre la Moby sono comode ed i collegamenti veloci. Nel piazzale antistante il porto di entrambe le città, il check-in viene eseguito elettronicamente. Il termine per presentarsi senza autoveicoli è di trenta minuti, novanta per chi ha l’auto al seguito. Le autovetture si possono lasciare in qualunque punto del ponte; non vengono imbarcate secondo l’ordine di arrivo, ma su disposizioni degli addetti e l’accesso al garage è consentito solo all’autista. Vanno segnalate, all’atto della prenotazione, le auto con impianto a gas e metano così come quelle fuori misura, i camper e quelle superiori a cm 220 da terra.

Bastia è la storica capitale dell’Isola corsa e si trova nella punta nord-est della Corsica. Vale la pena soffermarsi un po’ per visitarla, se hai tempo e se la partenza per il traghetto ti lascia la possibilità di fare un giro. E’ una città caratterizzata da molte costruzioni che richiamano quelle italiche del XIX secolo. Fu colonia romana e poi è stata, in tempi più recenti,  assimilata nella prefettura francese. E’ il porto principale dell’isola, da cui si possono vedere le isole di Montecristo, dell’Elba e di Capraia. Da vedere la cattedrale di San Giovanni costruita tra il 1636 ed il 1666, la procattedrale di Santa Maria Assunta e la Cappella di Nostra Signora di Monserrato in cui è la Scala Santa di papa Pio VII che accolse i preti romani scacciati in esilio da Napoleone I. Tra le architetture civili, si ricordano il palazzo dei governatori genovesi, attualmente museo cittadino ed ovviamente una statua di Napoleone, fatta costruire dalla sorella Elisa bonaparte Baciocchi per Lucca, che invece è stata portata a Bastia nel 1854 e che ancora oggi si trova in Piazza San Nicola.

La città, famosa per i suoi vini, il cui porto è una delle maggiori risorse, vede il passaggio di migliaia di passeggeri l’anno. La parte più esclusiva è quella a nord, ove attraccano, nel porticciolo di Toga, gli yacht a vela e ci sono i luoghi di ristoro ed incontro come ristoranti, bar e discoteche.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]