Traghetti Corsica

Scopri le ultime offerte traghetti per la Corsica:

Su lineadeigolfi.it puoi prenotare comodamente online i tuoi traghetti per la Corsica, per una vacanza all’insegna del relax e del divertimento presso la meravigliosa isola francese.

Una vacanza in Corsica è l’occasione per scoprire la bellezza seducente e selvaggia di questa terra, da sempre crocevia di popoli diversi. Ti aspettano un magnifico mare cobalto, spiagge di sabbia bianca e un paradiso di calette, scogliere e promontori verdeggianti. Grazie ai propri rilievi montuosi a picco sul mare, l’isola è anche una meta molto apprezzata dagli amanti del trekking. Solo MOBY, la Compagnia più amata dalle famiglie italiane, può offrirti dei traghetti per la Corsica così veloci e confortevoli con corse diurne o notturne, viaggiando con tutti i migliori servizi di bordo e il divertimento dei simpaticiLooney Tunes per i tuoi bambini.

La Corsica è un’isola ricca di fascino e di luoghi da visitare. Oltre alle splendide spiagge, infatti, il suo territorio dispone di un entroterra molto sviluppato in cui si possono intraprendere numerosi percorsi escursionistici.

Di appartenenza francese fin dal 1768, la Corsica ha molte caratteristiche culturali ed architettoniche in comune con l’Italia, a cui era annessa in passato. La Corsica, terra magica conosciuta anche come l’Isola della bellezza, è raggiungibile dall’Italia grazie alle rotte garantite da Moby Lines.

Se vuoi sapere qualcosa in più in merito alle bellezze del suo territorio la cosa migliore da fare è visitarlo di persona. Di seguito ti forniremo una sintetica guida relativa a prezzi, servizi ed orari delle principali compagnie marittime di Traghetti e Navi per la Corsica con partenza dall’Italia.

Compagnie di navigazione: Moby Lines

Moby è una delle maggiori compagnie di navigazione in Italia, che da oltre cento anni opera il trasporto di auto e passeggeri nel Mediterraneo. Vanta una flotta di venti navi ed è molto amata dalle famiglie grazie ai numerosi servizi offerti a bordo. Assicura infatti cabine confortevoli, cinema, ristoranti eleganti, self-service, pizzerie, aperitivi e shopping. A bordo sono disponibili una sala giochi, un’area giochi per i più piccoli e una zona riservata agli amici a quattro zampe. La reception di bordo è aperta 24h su 24.

Moby garantisce tre rotte per la Corsica: Livorno – Bastia (quattro ore di navigazione), Genova – Bastia (sei o dieci ore), Santa Teresa di Gallura – Bonifacio (cinquanta minuti). Le prime due rotte sono percorribili solo da giugno a ottobre con corse diurne e notturne, mentre quella dalla Sardegna è disponibile tutto l’anno.

Traghetti e Navi per la Corsica: da dove imbarcarsi se vivi in Italia

Si può raggiungere la Corsica partendo da svariati porti della penisola italica. Quelli con le più frequenti corse di Traghetti e Navi per la Corsica si trovano nelle località di Livorno (Toscana), Porto Torres (Sardegna) e Santa Teresa di Gallura (Sardegna). In estate, tuttavia, alcune compagnie di Traghetti e Navi per la Corsica effettuano partenze anche da Savona (Liguria), Genova (Liguria) e Civitavecchia (Roma), per cui è meglio informarsi bene.

Traghetti e Navi per la Corsica più frequenti, partenza da Livorno

Partendo da Livorno è possibile raggiungere due mete della Corsica: Bastia e l’Ile Rousse. La tratta Livorno-Bastia ha un tempo di percorrenza di circa 4 ore ed è effettuata dalle compagnie di Traghetti e Navi per la Corsica Moby Lines e Corsica Sardinia Ferries: entrambe le partenze sono previste intorno alle 8.00, ma conviene anticiparsi di almeno un’ora rispetto all’orario indicato sul biglietto.

Per l’Ile Rousse le corse sono invece limitate ad alcuni giorni della settimana e nel periodo estivo spesso non sono previste affatto. Le prossime date disponibili sono presenti a settembre, nei fine settimana, alle ore 22.00 (durata: 8 ore). A garantirle è la compagnia Corsica Sardinia Ferries.

prezzi per le tratte in questione oscillano tra i 25.00 ed i 40.00 euro, a seconda del giorno della prenotazione e dei servizi richiesti (trasporto di automobili o moto e sistemazione in cabine o poltrone).

Traghetti e Navi per la Corsica con partenza dalla Sardegna

Tra le rotte più utilizzate dai turisti ci sono quelle che collegano i due porti di Olbia – cioè Porto Torres e Santa Teresa di Gallura – alla Corsica. Le mete a cui si può accedere con Traghetti e Navi per la Corsica con partenza da Porto Torres sono Ajaccio, Porto Vecchio e Propriano. Le compagnie che praticano questa tratta sono: Moby Lines, Blu Navy e Corsica Sardinia Ferries. Prezzi e tempi di percorrenza variano a seconda del giorno e della data di prenotazione. Da Santa Teresa di Gallura, invece, si può arrivare esclusivamente alla località di Bonifacio (Corsica). In questo caso il tempo di percorrenza è di circa un’ora e la tariffa può oscillare dai 25 ai 30 euro (compagnie: Moby Lines e Blu Navy).

Come arrivare in porto

I porti di partenza per la Corsica dalle tre città sono facilmente raggiungibili.

Porto di Santa Teresa di Gallura

Il porto di Santa Teresa (OT) è raggiungibile attraverso due strade principali: la strada statale 133 e la strada provinciale 90. Dal centro del paese il porto dista poco più di due chilometri e può essere raggiunto anche con la linea 601 e la 728 dell’autobus. L’imbarco per la Corsica avviene nella Banchina La Punzesa.

Porto di Genova

Da Genova l’imbarco si effettua dal Terminal Traghetti – Piazzale dei Traghetti Iqbal Masih 5, con accesso dall’ingresso Varco Albertazzi. Per chi proviene dalla A12 si consigliano le uscite Genova Ovest o Genova Est, fino a giungere allo svincolo per il Porto Antico.

Il porto è facilmente raggiungibile anche a piedi, in quanto dista dieci-quindici minuti dalla stazione Piazza Principe, e con i mezzi, autobus 35, 1 o 13.

Porto di Livorno

Da Livorno l’imbarco avviene dalla Stazione Marittima, in Via Donegani. Se si viaggia in auto, dopo il casello autostradale bisogna imboccare l’uscita Porto e seguire le indicazioni Imbarco passeggeri, Via Guido Donegani e Moby.

Dalla stazione di Livorno Centrale si può invece procedere con un autobus fino a Piazza Grande, che dista circa dieci minuti dalla Stazione Marittima.

Indicazioni per l’imbarco: auto e animali domestici

Per l’imbarco sono richiesti il biglietto e il documento di identità. Ai porti di Livorno e Santa Teresa di Gallura è opportuno presentarsi con novanta minuti di anticipo se si viaggia in auto e trenta minuti se si è a piedi, mentre dal porto di Genova è necessario presentarsi trenta minuti prima se si viaggia senza veicolo e due ore prima se con un mezzo.

Ci si può imbarcare sui traghetti per la Corsica con camper, auto e moto ed è possibile usufruire di promozioni come la tariffa Per Veicoli Speciali Corsica.

Per viaggiare con il proprio animale domestico è richiesto il libretto delle vaccinazioni (compresa l’antirabbica), il certificato di buona salute ed il Passaporto Europeo. 

Prezzi e offerte

La prenotazione dei traghetti per la Corsica può essere effettuata online scegliendo tra gli orari e le rotte disponibili. Consultando il box di ricerca e prenotazione presente in questa pagina sarà possibile verificare i prezzi e visionare le eventuali promozioni attive. I prezzi possono variare in base al porto di partenza, al periodo, al numero di passeggeri e alla loro età, al tipo di veicolo scelto, agli animali, ai servizi richiesti.

FAQ

Quali traghetti vanno in Corsica?

In Corsica, ci sono diversi operatori di traghetti che offrono collegamenti tra l’isola e le principali città portuali italiane e francesi. Tra questi, Moby Lines, Corsica Ferries, La Méridionale e Corsica Linea collegano la Corsica con città come Genova, Livorno, Savona e Nizza. Le principali città di destinazione in Corsica includono Ajaccio, Bastia, Calvi e Ile Rousse. Il servizio di traghetti varia in base alla stagione, con un aumento delle frequenze durante i mesi estivi. È consigliabile consultare i siti web degli operatori di traghetti per conoscere gli orari aggiornati e le disponibilità.

Quanto costano i traghetti per la Corsica?

Il costo dei traghetti per la Corsica può variare notevolmente a seconda della compagnia di navigazione scelta, del periodo dell’anno, della classe di viaggio e dell’eventuale presenza di un veicolo al seguito. In generale, i prezzi per una traversata singola partono da circa 30 euro a persona in bassa stagione, arrivando fino a 70 euro o più in alta stagione per i servizi più lussuosi. Per un’auto, i costi aggiuntivi possono variare tra i 50 e i 100 euro. Si consiglia di consultare i siti web delle compagnie di traghetti e di prenotare con anticipo per usufruire delle migliori tariffe e promozioni disponibili.

Dove partono i traghetti per la Corsica?

I traghetti per la Corsica partono principalmente da diversi porti situati sulla costa della Francia e dell’Italia. Tra i porti francesi più utilizzati per raggiungere l’isola troviamo Marsiglia, Tolone e Nizza, mentre in Italia i traghetti partono prevalentemente da Genova, Livorno, Piombino e Savona. Le compagnie di navigazione che offrono collegamenti regolari tra questi porti e la Corsica includono Corsica Ferries, Moby Lines e La Méridionale. Le destinazioni in Corsica comprendono principalmente Ajaccio, Bastia, Calvi e Ile-Rousse.

Come risparmiare sui traghetti per la Corsica?

Per risparmiare sui traghetti per la Corsica, ci sono diverse strategie che è possibile adottare. In primo luogo, è consigliabile prenotare in anticipo per approfittare di tariffe più convenienti. Inoltre, è possibile considerare l’utilizzo di compagnie di traghetti meno conosciute, che potrebbero offrire prezzi più bassi rispetto alle compagnie più grandi. Infine, valutare la possibilità di viaggiare durante la bassa stagione può consentire di risparmiare sui costi del biglietto.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]