Capri, meravigliosa isola situata nel golfo di Napoli, celebre per i Faraglioni, hotel di lusso, e i negozi di shopping che la caratterizzano, è da sempre una delle mete estive più gettonate. Per raggiungere questo piccolo angolo di paradiso ci sono diverse soluzioni riguardanti i possibili traghetti disponibili per raggiungere l’isola. In particolare la tratta più semplice richiesta da numerosi passeggeri è la Napoli-Capri:
Compagnie di navigazione
Le compagnie di navigazione che operano tra Napoli e Capri offrono un’ampia selezione di servizi di trasporto marittimo, consentendo ai passeggeri di godere di un viaggio piacevole e confortevole verso l’incantevole isola di Capri. Tra le principali compagnie che operano su questa tratta vi sono SNAV, Caremar e NLG, ognuna con la propria flotta e offerta di servizi unici.
SNAV
SNAV è una rinomata compagnia di navigazione italiana che collega Napoli e Capri con traghetti veloci e moderni. La compagnia offre un’esperienza di viaggio di alta qualità, con una flotta di imbarcazioni all’avanguardia, progettate per garantire comfort e sicurezza ai passeggeri. I traghetti di SNAV sono dotati di servizi a bordo come bar, ristoranti e aree relax, consentendo ai passeggeri di godersi il viaggio nel massimo del comfort. Inoltre, SNAV offre anche opzioni di trasporto veicoli, consentendo ai visitatori di Capri di portare con sé il proprio mezzo di trasporto.
Caremar
Caremar è un’altra importante compagnia di navigazione che opera tra Napoli e Capri. La compagnia si distingue per la sua vasta flotta di traghetti tradizionali, ideali per chi desidera un’esperienza più tranquilla e rilassante. I traghetti di Caremar sono caratterizzati da spazi interni accoglienti e panoramici, perfetti per ammirare il paesaggio durante la traversata. Inoltre, Caremar offre servizi aggiuntivi come caffetterie e negozi a bordo, offrendo un’opportunità per rilassarsi e fare acquisti durante il viaggio.
NLG
NLG, acronimo di Navigazione Libera del Golfo, è un’altra scelta popolare per i viaggiatori che desiderano raggiungere Capri da Napoli via mare. La compagnia si contraddistingue per la sua flotta di aliscafi, imbarcazioni ad alta velocità che permettono di raggiungere l’isola in tempi ridotti. Gli aliscafi di NLG offrono un’esperienza di viaggio veloce ed emozionante, consentendo ai passeggeri di godere di panorami mozzafiato durante la traversata. La compagnia offre anche servizi a bordo come bar e aree relax, garantendo un viaggio confortevole per tutti i passeggeri.
Orari di partenza di traghetti e aliscafi
I traghetti e gli aliscafi che operano tra Napoli e Capri offrono una vasta scelta di orari di partenza per adattarsi alle esigenze dei passeggeri. Durante l’anno, gli orari di partenza possono variare a seconda della stagionalità e della frequenza dei servizi.
Durante l’alta stagione, che di solito va da maggio a settembre, le compagnie di navigazione aumentano la frequenza delle partenze per far fronte all’afflusso di turisti. Durante questo periodo, i traghetti e gli aliscafi partono da Napoli verso Capri con una maggiore frequenza, spesso ogni ora o ogni due ore. Ciò consente ai passeggeri di pianificare il proprio viaggio in modo flessibile e di godere di una vasta scelta di orari di partenza.
Durante la bassa stagione, che comprende i mesi autunnali e invernali, la frequenza delle partenze può essere ridotta. Tuttavia, le compagnie di navigazione mantengono comunque un servizio regolare per consentire ai visitatori di raggiungere Capri. Durante questa stagione, i traghetti e gli aliscafi possono partire da Napoli verso Capri ogni due o tre ore, consentendo ai passeggeri di programmare il loro viaggio di conseguenza.
Compagnia di navigazione | Orari di partenza | Stagionalità | Frequenza | Durata della navigazione | Prezzo indicativo (sola andata) |
---|---|---|---|---|---|
SNAV | 09:00, 11:30, 14:00, 16:30, 19:00 | Alta stagione | Ogni 1-2 ore | Circa 80 minuti | Da €18 per il traghetto |
09:00, 12:00, 15:00, 18:00 | Bassa stagione | Ogni 2-3 ore | Circa 80 minuti | Da €18 per l’aliscafo | |
Caremar | 08:30, 10:30, 12:30, 14:30, 16:30 | Alta stagione | Ogni 1-2 ore | Circa 80 minuti | Da €16 per il traghetto |
09:00, 12:00, 15:00, 18:00 | Bassa stagione | Ogni 2-3 ore | Circa 80 minuti | Da €20 per l’aliscafo | |
NLG | 09:15, 11:15, 13:15, 15:15, 17:15 | Alta stagione | Ogni 1-2 ore | Circa 40 minuti | Da €20 per l’aliscafo |
10:00, 12:00, 14:00, 16:00, 18:00 | Bassa stagione | Ogni 2-3 ore | Circa 40 minuti | Da €16 per il traghetto |
Distanza via mare e durata del viaggio
La distanza via mare tra Napoli e Capri è di circa 25 chilometri. La durata del viaggio può variare a seconda della compagnia di navigazione e del tipo di imbarcazione utilizzata. I traghetti impiegano generalmente circa 80 minuti per attraversare il tratto di mare, mentre gli aliscafi, grazie alla loro maggiore velocità, possono completare il viaggio in circa 40 minuti. La navigazione offre ai passeggeri l’opportunità di ammirare il paesaggio costiero e di godere delle splendide vedute durante la traversata verso l’incantevole isola di Capri.
Costo e prezzo indicativo a passeggero
Il costo e il prezzo indicativo a passeggero per i traghetti e gli aliscafi che operano tra Napoli e Capri possono variare in base alla compagnia di navigazione, alla stagionalità e alla tipologia di servizio selezionato. In generale, i prezzi indicativi per una sola andata partono da circa €16 per i traghetti e €18 per gli aliscafi.
Tuttavia, è importante notare che i prezzi effettivi possono essere influenzati da diversi fattori come l’età del passeggero, la disponibilità di offerte promozionali o pacchetti speciali, nonché la classe o la tipologia di posto a sedere scelta. Si consiglia sempre di verificare i prezzi aggiornati e le possibili tariffe scontate direttamente attraverso il nostro box di prenotazione online per ottenere informazioni precise sui costi del viaggio.
Prenota i biglietti online e accedi alle offerte
Per rendere ancora più facile e conveniente prenotare i biglietti per i traghetti e gli aliscafi tra Napoli e Capri, mettiamo a disposizione il nostro pratico box di prenotazione online. Attraverso questo strumento, potrai effettuare la prenotazione comodamente dal tuo computer o dispositivo mobile, risparmiando tempo e fatica.
Il processo di prenotazione è semplice: basta inserire le informazioni richieste nel box di prenotazione, come le date di partenza e ritorno (se applicabile), il numero di passeggeri e, se disponibile, le opzioni di classe o tipo di posto a sedere desiderate. Una volta inseriti i dati richiesti, il sistema mostrerà le opzioni disponibili insieme ai relativi prezzi.
Durante la procedura di prenotazione, avrai l’opportunità di scoprire tutte le offerte speciali e tariffe scontate. Queste offerte possono includere promozioni stagionali, sconti per prenotazioni anticipate, tariffe ridotte per bambini o anziani, o pacchetti che combinano il trasporto con altre attività o servizi. Potrai valutare le diverse opzioni e scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
Una volta completata la prenotazione online, sarai pronto per il tuo viaggio verso l’incantevole isola di Capri. Ricorda di confermare la tua prenotazione effettuando il pagamento richiesto, che potrai fare in modo sicuro attraverso i metodi di pagamento disponibili.
Porti di partenza e di arrivo
Il porto di Napoli, punto di partenza per i traghetti e gli aliscafi diretti a Capri, è una delle principali porte di accesso al mare del sud Italia. Situato nel cuore della città, offre comode opzioni di trasporto sia per coloro che arrivano in auto che per chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici.
Per raggiungere il porto di Napoli in auto, è possibile seguire le indicazioni per il centro città o il porto. Sono disponibili diverse aree di parcheggio a pagamento nelle vicinanze, che consentono di lasciare l’auto in sicurezza durante la permanenza a Capri.
Se si preferisce utilizzare i mezzi pubblici, Napoli offre una rete di trasporto ben sviluppata. La stazione centrale di Napoli, situata nelle vicinanze del porto, è ben collegata con autobus, metropolitana e treni. È possibile prendere un treno fino alla stazione centrale e poi proseguire a piedi o in taxi fino al porto. In alternativa, è possibile utilizzare gli autobus urbani o la metropolitana per raggiungere il porto direttamente.
Una volta giunti a Capri, il porto principale è il Porto di Marina Grande. Questo pittoresco porto offre un’atmosfera affascinante e un’ampia gamma di servizi, come ristoranti, negozi e servizi turistici. Per spostarsi sull’isola, è possibile utilizzare i mezzi pubblici locali, come gli autobus, o noleggiare un’auto, uno scooter o una bicicletta presso le agenzie di noleggio disponibili nelle vicinanze del porto.
Sistemazioni e servizi a bordo
Sia i traghetti che gli aliscafi che operano tra Napoli e Capri offrono una serie di sistemazioni e servizi a bordo per garantire un viaggio confortevole e piacevole.
Nei traghetti, è comune trovare diverse opzioni di sistemazione, tra cui sedili standard, poltrone reclinabili e cabine private. I sedili standard offrono un posto a sedere comodo per la durata della traversata. Le poltrone reclinabili offrono un maggior comfort con la possibilità di reclinare lo schienale e riposare durante il viaggio. Le cabine private sono una soluzione ideale per coloro che desiderano avere un po’ più di privacy e comfort durante la traversata. Queste cabine possono essere dotate di letti, servizi igienici privati e altre comodità a seconda della categoria selezionata.
Gli aliscafi, essendo imbarcazioni ad alta velocità, tendono a offrire principalmente sedili standard, con un’opzione di posti a sedere all’interno della cabina o all’aperto, a seconda delle condizioni meteorologiche e della configurazione dell’imbarcazione. I sedili sono comodi e permettono ai passeggeri di godere di una vista panoramica durante la navigazione.
Entrambi i tipi di imbarcazioni offrono una varietà di servizi a bordo. È comune trovare bar o caffetterie dove è possibile acquistare bevande, snack e talvolta anche pasti leggeri. Alcuni traghetti e aliscafi possono offrire anche aree relax con sedili comodi e spazi per godersi la traversata. Inoltre, è possibile trovare servizi igienici e spazi accessibili per passeggeri con esigenze speciali.
Informazioni utili
Prima di intraprendere il tuo viaggio sul traghetto Napoli-Palermo, è importante essere preparati. Di seguito, troverai informazioni utili riguardanti l’imbarco di auto, il viaggio con animali domestici, la gestione dei bagagli e la documentazione necessaria.
Imbarco di auto, moto e camper
Le compagnie di navigazione che operano tra Napoli e Capri offrono servizi di imbarco per veicoli come auto, moto e camper. È possibile prenotare un posto a bordo per il proprio veicolo, consentendo di trasportarlo comodamente sull’isola di Capri. Le dimensioni massime consentite per i veicoli possono variare a seconda della compagnia di navigazione, quindi è importante contattare la compagnia specifica per ottenere informazioni precise.
Imbarco di animali domestici
Molti traghetti e aliscafi consentono il trasporto di animali domestici a bordo, come cani e gatti. Tuttavia, è fondamentale contattare in anticipo la compagnia di navigazione per verificare la disponibilità e le eventuali restrizioni o requisiti specifici. Alcune compagnie richiedono che gli animali siano tenuti in contenitori o gabbie adeguate durante il viaggio e potrebbero applicare limitazioni sul numero di animali consentiti a bordo. Inoltre, potrebbe essere richiesta la presentazione di documenti di salute o di vaccinazione per gli animali.
Bagagli
Le compagnie di navigazione stabiliscono limiti e restrizioni per i bagagli a bordo, sia per quanto riguarda il numero di pezzi consentiti che per le dimensioni e il peso massimo. Solitamente, è consentito portare bagagli a mano e bagagli registrati, ma è sempre consigliabile controllare le specifiche della compagnia di navigazione per evitare inconvenienti. Per quanto riguarda le dimensioni dei bagagli a mano, è generalmente richiesto che rientrino nelle misure standard del bagaglio da cabina. Tuttavia, i bagagli registrati possono avere dimensioni e peso diversi a seconda della compagnia e della tipologia di servizio selezionata.
Documenti richiesti al check-in
Al momento del check-in presso il porto di Napoli, è importante essere in possesso dei documenti necessari. Solitamente, per i passeggeri maggiorenni è richiesto un documento di identità valido, come una carta d’identità o un passaporto. Per i minori, potrebbe essere richiesta l’autorizzazione dei genitori o un documento di identità appropriato. Inoltre, se si viaggia con animali domestici, è fondamentale avere con sé i documenti di salute e vaccinazione richiesti.
Quanto tempo prima arrivare in porto
Si consiglia di arrivare al porto di Napoli con anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione o quando si prevede una maggiore affluenza di passeggeri. In generale, è consigliabile arrivare almeno 30-60 minuti prima dell’orario di partenza previsto, per consentire il check-in e l’imbarco senza fretta. Tuttavia, è sempre opportuno verificare le indicazioni specifiche della compagnia di navigazione, in quanto i tempi di arrivo possono variare a seconda delle politiche e delle procedure di imbarco di ciascuna compagnia.
Offerte, sconti e promozioni
Le compagnie di navigazione che operano tra Napoli e Capri offrono spesso una varietà di offerte, sconti e promozioni per rendere il viaggio ancora più conveniente per i passeggeri. Tra le principali offerte disponibili, è possibile trovare:
- Tariffe agevolate per nativi e residenti delle isole: Molte compagnie offrono tariffe speciali per i residenti delle isole, inclusi i nativi o coloro che dimostrano di avere una residenza stabile a Capri o nell’arcipelago. Queste tariffe agevolate sono un incentivo per gli abitanti dell’isola e spesso richiedono la presentazione di un documento di identità o di residenza valido al momento dell’acquisto dei biglietti.
- Offerte stagionali: Durante certi periodi dell’anno, le compagnie di navigazione possono proporre offerte speciali legate alla stagionalità, come tariffe scontate o pacchetti promozionali che combinano il trasporto con altre attività turistiche sull’isola. Queste offerte possono essere disponibili in periodi di bassa affluenza o come incentivi per i visitatori a scoprire Capri in determinati periodi dell’anno.
- Sconti per bambini e anziani: Spesso, le compagnie di navigazione offrono tariffe scontate per bambini, consentendo alle famiglie di viaggiare in modo più conveniente. Allo stesso modo, possono essere previsti sconti per gli anziani, offrendo loro un’opportunità di viaggio agevolata.
- Offerte promozionali online: Le compagnie di navigazione possono proporre offerte promozionali esclusive per coloro che prenotano i biglietti online attraverso i loro siti web o piattaforme di prenotazione. Queste offerte possono includere sconti percentuali, tariffe ridotte per determinati periodi o servizi aggiuntivi inclusi nel prezzo del biglietto.
FAQ – Domande Frequenti
Capri dista da Napoli circa 25 chilometri. Questa distanza può variare a seconda del mezzo di trasporto scelto e dell’itinerario. Navigare da Napoli a Capri offre una splendida esperienza marittima, consentendo ai passeggeri di godere di paesaggi mozzafiato e di immergersi nell’atmosfera incantevole dell’isola. I traghetti e gli aliscafi sono i principali mezzi di trasporto utilizzati per raggiungere Capri da Napoli, offrendo una scelta flessibile di orari e tariffe, sia per i viaggiatori che per i residenti dell’isola.
Il costo del traghetto da Napoli a Capri può variare in base a diversi fattori, tra cui la compagnia di navigazione, la stagionalità e la classe di servizio scelta. Le tariffe possono essere influenzate anche dalla tipologia di passeggero (adulti, bambini, anziani) e dalla presenza di veicoli. È consigliabile verificare le tariffe e le offerte sul nostro box di prenotazione online, dove è possibile trovare informazioni dettagliate sui prezzi, le opzioni di viaggio e gli orari. Prenotare in anticipo può permettere di accedere a sconti e tariffe più convenienti, garantendo un viaggio piacevole verso la meravigliosa isola di Capri.
Il costo dell’aliscafo da Napoli a Capri può variare in base a diversi fattori come la compagnia di navigazione, la stagionalità, la classe di servizio e l’età del passeggero. È consigliabile verificare le tariffe e le offerte direttamente attraverso il nostro box di prenotazione online, dove è possibile trovare informazioni dettagliate sui prezzi, gli orari di partenza, e le opzioni di prenotazione disponibili. Prenotare in anticipo può consentire di accedere a tariffe scontate e garantire un viaggio agevole verso la splendida isola di Capri a bordo di un aliscafo veloce e confortevole.
Il tempo di percorrenza del traghetto da Napoli a Capri può variare a seconda di diversi fattori, tra cui la compagnia di navigazione, le condizioni del mare e il tipo di traghetto utilizzato. In generale, il tragitto può richiedere circa 80 minuti per attraversare la distanza di 25 chilometri che separa le due località. È importante verificare gli orari di partenza e di arrivo specifici sul nostro box di prenotazione online per pianificare al meglio il proprio viaggio e godersi al massimo la traversata verso l’incantevole isola di Capri.
Indice dei Contenuti